|
Alcune
considerazioni sui seggiolini portabimbo |
Ho avuto modo nei giorni scorsi di visionare le pagine del Vostro sito. Vorrei, innanzitutto, farVi i miei complimenti sia per la Manifestazione organizzata in tantissime città, sia per il sito che è molto ricco di informazioni, itinerari, suggerimenti utili per le famiglie che intendono trascorrere momenti divertenti con i loro bimbi, senza però rinunciare alla sicurezza.
Lavoro per un'Azienda che produce accessori in plastica per l'igiene e la sicurezza dei bambini e gli articoli principali della nostra gamma, sono appunto i seggiolini da bicicletta, da noi prodotti e venduti attraverso negozi specializzati in Italia (articoli sportivi o articoli di puericultura) o distributori e catene specializzate all'estero.
Mi ha molto colpito l'articolo del Sig. Schiattone, che pone l'accento su una caratteristica molto importante, ma spesso sottovalutata durante l'acquisto: il sistema d'aggancio del seggiolino alla bici è fondamentale, sia per la sicurezza del bimbo, sia per la salute della sua schiena, pertanto, è importante che il seggiolino sia sorretto da un sistema in grado di ammortizzare i sobbalzi derivanti dalle asperità del fondo stradale.
Vorrei inoltre evidenziare quanto segue:
-
oltre ai "tradizionali" seggiolini posteriori sul mercato esistono anche modelli con lo schienale reclinabile, che possono essere utilizzati anche per i bimbi piccoli (9 Kg. circa) e che danno la possibilità di far rilassare la schiena del bambino durante tragitti lunghi o di farlo dormire. Il nostro modello
(Sirius) è anche dotato di un sistema automatico di regolazione del baricentro, in modo che con lo schienale completamente abbassato, il peso del bambino non sbilanci l'equilibrio della bicicletta;
-
nell'articolo non si fa menzione dei seggiolini anteriori, previsti sia dal codice stradale italiano che dalle normative di sicurezza di altre Nazioni. Forse il marsupio può rappresentare una comoda soluzione, ma ritengo che lo stesso possa essere più adatto alle passeggiate a piedi, e che sulla bicicletta sia più sicuro un buon seggiolino, dotato di schienale, poggiatesta, cinture o altri sistemi di sicurezza, poggiapiedi regolabili e con una forma che sia avvolgente e protettiva in caso di caduta.
-
è sempre bene far indossare il caschetto di sicurezza (sempre omologati e con caratteristiche costruttive che garantiscano comfort) anche ai bimbi più piccoli, che in caso di caduta possono ridurre notevolmente i rischi di trauma cranico
-
poiché le varie "testimonianze" si fa riferimento ai seggiolini
portabimbo, credo sarebbe giusto inserire nella Sezione "Informazioni utili..." anche i riferimenti di produttori di questo tipo di articolo.
RingraziandoVi per l'attenzione, resto a disposizione per ogni eventuale chiarimento e, con l'occasione, Vi porgo cordiali saluti.
Cristina Biava
(Dir. Vendite Italia) OKBABY SRL
Via del Lavoro 26, 24060 TELGATE (BG)
Tel. 035-830004 Fax 035-4491710
E-mail italia.cb@okbaby.it
Sito web: www.okbaby.it
|