Cammino di Santiago

Il Cammino di Santiago Francese


Da Burgos a Santiago de Compostela e Finisterre

9 tappe  495 km - 14 giorni 

Il viaggio non inizia quando prepari i bagagli, il viaggio inizia quando lo sogni...

Si può partire pensando di far un viaggio come altri, ma quando arrivi e cominci a muoverti verso Santiago, tutto cambia e le tue certezze acquisiscono altri valori. 

Non sono i panorami senza fine, il blu del cielo, le cittadine con meravigliose chiese medievali, le salite su stradine impolverate a toglierti il fiato... sono le persone che incontri. Quelle che ti sorridono curve sotto grandi zaini o quelle che pedalano nella stessa tua direzione e cedendoti il passo ti augurano “Buen Camino”. 

C’è un motivo intimo e profondo che spinge a intraprendere questo viaggio, a volte lo conosci prima di partire, altre volte lo scopri dopo i primi chilometri e da quel momento vivi ogni attimo della giornata con un emozione che riempie il cuore!

Per affrontare il cammino senza problemi, è necessario dotarsi di una mtb adatta a terreni complessi e intraprendere il cammino con mtb elettriche è sempre una buona opzione e può essere d’aiuto nei momenti più impegnativi. 

Nonostante spesso si desideri seguire per quanto possibile il sentiero originale, in alcuni punti si seguirà la tratta su strada:  tutta la zona è di tradizione ciclistica e gli automobilisti sono abituati a condividere la carreggiata con gente in bicicletta. Si tratta di rendere il cammino un’esperienza gratificante, regolando le esigenze del cammino ai nostri tempi e alle circostanze specifiche.

Il viaggio:

Il pulman parte da Dueville (VI) e farà sosta lungo il percorso nelle tappe concordate e che vi saranno comunicate dopo le iscrizioni. Le soste per la raccolta dei partecipanti saranno previste compatibilmente con il percorso programmato a raggiungere il punto di partenza del Cammino di Santiago.

Ad iscrizioni chiuse, riceverete informazioni, consigli e raccomandazioni, su come prepararsi e come preparare la bici, cosa mettere in valigia e cosa non dovete lasciare a casa.

Il cammino Francese, senza fretta: Burgos, da qui prende avvio il percorso in 9 tappe dal 9 al 22 agosto.


Distanza da Santiago: 495 km

Quota minima: 766 m - Quota massima: 935 m

Difficoltà della tappa: Media

Una tappa dove predomina la pianura. L'unico passo, Mostelares, è situato quasi all'uscita da Castrojeriz. Solo nell'ultima parte della tappa troverai alcune salite. Siamo nella Tierra de Campos e prima di arrivare a Frómista sarà una bella passeggiata sulle rive del Canale di Castiglia. Concluderemo questa tranquilla tappa a Carrión de los Condes, antica residenza dei re, dove si potrà ammirare il suo ricco patrimonio artistico e architettonico, come il Monastero Reale di Santa Clara e il Santuario di Nuestra Señora de Belén. 


Distanza da Santiago:  409 km

Quota minima: 774 m - Quota massima: 899 m

Difficoltà della tappa: Media

C'è una frase fatta "Castilla es ancha "(Castiglia è larga) ed in questa tappa del Cammino potrai capire perché.

Gli spazi aperti si susseguono tra campi coltivati che aggiungono estensioni di colore al paesaggio, durante tutto l'anno.

La prima parte della giornata è su tracciati relativamente piatti, ma nei pressi di Sahagún diventerà un terreno più ondulato.


Distanza da Santiago:  371 km

Quota minima: 797 m - Quota massima: 910 m

Difficoltà della tappa: Media

Il percorso inizia dalla città storica di Sahagún. Attraverseremo la meseta castellana, dove il paesaggio colorato sembra non aver fine. La tappa per questo territorio offrirà dei fantastici paesaggi fino all'animata città di León. Vale la pena non perdersi il centro storico della città, con la Cattedrale ed il Palazzo Botín di Gaudí. León fu la capitale del regno nel Medioevo, un punto nevralgico nella rotta dei pellegrini a Santiago di Compostela, con la cattedrale gotica e la basilica romanica di san Isidoro. L'accesso alla città è probabilmente il più complesso di tutto il cammino, con i suoi innumerevoli incroci di strade perpendicolari. Ai pellegrini in bici si propone quindi una via alternativa per entrare a León che non riporta segnali giacobini, ma risulta più sempice rispetto al traffico cittadino.


Distanza da Santiago: 313 Km

Quota minima: 800 m - Quota massima: 950 m

Difficoltà del percorso: Bassa

In questa tappa, all’inizio e alla fine troviamo due città cariche di storia e patrimonio culturale. Nel mentre, diremo addio alle pianure.


Distanza da Santiago: 264 km

Quota minima: 510 m - Quota massima: 1052 m

Difficoltà della tappa: Alta

Questa tappa presenta una difficoltà decisamente più elevata delle precedenti, ma viene ricompensata con dei paesaggi spettacolari e la visita ad uno dei punti cardine del Cammino Francese la Cruz de Ferro (1502 m)


Distanza da Santiago: 209 km

Quota minima: 480 m - Quota massima: 1302 m

Difficoltà della tappa: Molto elevata

Si attraversa la valle del Bierzo su ampi sentieri di terra, strade regionali o vie asfaltate. Dopo aver attraversato i Pirenei, la salita in bicicletta a O Cebreiro sarà, senza dubbio, il secondo tratto di salita più duro con cui confrontarsi di tutto il Cammino Francese.


Distanza da Santiago: 155 km

Quota minima: 450 m - Quota massima: 1339 m

Difficoltà della tappa: Media

Ci lasciamo alle spalle Castilla e León e ci addentriamo in Galizia: sentieri, un’infinità di piccole cittadine e tanto verde rurale. Non incontreremo grandi città fino a Santiago.


Distanza da Santiago: 91 km

Quota minima: 360 m

Quota massima: 730 m

Difficoltà della tappa: Media – Alta

In generale, è una tappa mutevole, ma che permette in ogni suo tratto di entrare in contatto con diversi aspetti della cultura galiziana; dall’architettura popolare – come i suoi hórreos o i cruceiros – e la sua forma di vita nell’ambiente rurale fino ad un grande patrimonio storico artistico – chiese romaniche, castelli e castri – e alcune delle sue grandi città, tutte con una grande storia giacobina.


Distanza da Santiago: 38 Km

Quota minima:250 m - Quota massima: 470 m

Difficoltà della tappa: Media

Di questa tappa normalmente rimane maggiormente impresso nella memoria il turbinio di sensazioni che proviamo nell’avvicinarci alla fine del pellegrinaggio, piuttosto che le difficoltà che si affrontano o i luoghi per cui si passa. L’emozione che si prova sapendo che stiamo per raggiungere la meta giacobina ci fornisce la forza necessaria per affrontare i cambi continui di pendenza e di fondo, come l’ultima salita del Cammino Francese ad O Monte do Gozo.

Con l'arrivo a Santiago de Compostela, terminano le nostre tappe in bicicletta.

Ultima giornata a Santiago de Compostela 

La mattinata sarà dedicata alla visita in pullman di Finisterre (la fine della terra), il punto più estremo del cammino, a picco sul mare. Il resto della giornata dopo il rientro a Santiago, sarà dedicata alla visita libera alla città.

Il viaggio di ritorno è suddiviso in due tratte e faremo sosta per la cena e la notte a Lourdes.

L'hotel in zona centrale, permetterà a chi lo desidera, di visitare il santuario di Lourdes con la grotta di Massabielle, un importante luogo di pellegrinaggio cattolico. 



ACCOMPAGNATORE FIAB: Renata Zorzanello


Prezzo:

In camera doppia € 1985

Supplemento singola € 440

Numero minimo di partecipanti 20 (max 25)


Servizi inclusi



Servizi non inclusi

Prima di procedere con l'iscrizione, prestare attenzione che il VIAGGIO E' RISERVATO AI SOLI SOCI FIAB IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO

In caso di iscrizione per una sola persona, viene calcolato automaticamente il supplemento della camera singola. Se desiderate condividere una camera doppia con altra persona già nota, indicate il suo nome. 

Se desiderate condividere la camera, ma non avete riferimenti di altre persone, scrivetelo nelle note e se avremo altre richieste uguali alla vostra, sarà nostra premura mettervi in contatto e farvi condividere la camera. Ricorda che se non hai una persona nota con cui condividere la camera e non ci fossero altri iscritti con la tua stessa richiesta, rimane confermata l'opzione della camera singola.


Se desideri ulteriori informazioni, contattaci:


RENATA - T. 366 5663047 dalle 17 alle 19 oppure invia una mail con le tue richieste  biciviaggi@biciviagginelmondo.eu