Ciclovia Pedemontana FVG 3
Ciclovia Pedemontana FVG 3 - Viaggio tra i sapori friulani
30 aprile - 4 maggio
Fra i diversi itinerari ciclabili regionali che attraversano il Friuli Venezia Giulia, la ciclovia Pedemontana FVG 3 è sicuramente il più “gourmand”! Nella pedemontana, le prime alture delle Alpi Giulie e Carniche si incontrano con la vasta pianura friulana montagne e si è creato un ambiente particolare e climaticamente molto adatto a talune produzioni agro-silvo-pastorali che in altri luoghi non è possibile riprodurre efficacemente. Di ciò sono una testimonianza anche gli 8 presidi Slow Food, sui 14 totali del Friuli Venezia Giulia, che hanno origine proprio nella stretta fascia pedemontana friulana. Qui nascono anche tanti prodotti caseari e salumi famosi nel mondo, come, per esempio, il prosciutto di San Daniele e il formaggio Montasio. Inoltre c’è il vino prodotto nelle colline della Pedemontana, famosissimo e ricercato: le zone di produzione DOC e DOCG del Collio, dei Colli orientali del Friuli, delle Grave, sono ben note agli intenditori ed ai consumatori. Ci sono infine tanti prodotti locali, di gusto intenso ma raffinato, tipicamente rurale, che vanno conosciuti e assaggiati.
La ciclovia non è solamente un percorso “goloso”: il paesaggio pedemontano è tra i più incantevoli del Friuli! Si pedala sempre in vista delle montagne, ogni giorno diverse. Ambiente. Immersi in esso ci sono Natura, paesaggio, Arte, Storia e cultura popolare: gl’ingredienti imprescindibili delle “pietanze” che la Ciclovia Pedemontana FVG 3 ci offre durante il suo percorso. Il tutto è condito dall’ospitalità e dalla simpatia della gente del posto, che non disdegna dare un saluto ai ciclisti che viaggiano lungo l’itinerario. Servono solo quattro giorni di viaggio in bicicletta per percorrere i 185 km della Ciclovia Pedemontana FVG3, sempre ricchi di piacevoli sorprese!
Descrizione tecnica del percorso
La Ciclovia Pedemontana FVG 3 è un percorso che si svolge tra la pianura e le basse colline ai piedi dei monti. Si affronteranno quindi anche dei falsipiani e diversi brevi saliscendi, senza pendenze accentuate. Si percorrerà viabilità di vario genere, prevalentemente piste ciclabili o strade a transito limitato (per mezzi agricoli, frontisti). Si dovranno comunque affrontare tratti non lunghi di strade aperte al traffico, però generalmente moderato. Quasi tutto il percorso (97%) è asfaltato, rimane solo qualche breve tratto di buon sterrato. Percorribile con biciclette da turismo dotate di cambio, gravel ed e-bike; sarà opportuno un po’ di allenamento ciclistico.
Mercoledì 30 aprile 2025 - Da Sacile a Vajont km 46 e 350 m di dislivello in salita
Arrivo dei partecipanti a Sacile. Prima della partenza in bici, alle ore 11 ci sarà una visita guidata esclusiva alla cittadina, soprannominata il “Giardino della Serenissima” per la sua ricchezza d’acque, di giardini e di nobili dimore. Dopo un brunch in città, si parte lungo itinerario (falsopiano in leggera salita) per Polcenigo, uno dei Borghi più belli d’Italia, e le incantevoli Sorgenti del fiume Livenza. Si prosegue verso Aviano, Malnisio (sosta al Museo della Centrale idroelettrica Pitter), Montereale Valcellina e si arriva a Vajont, il paese costruito dopo il disastro dell’omonima diga nel 1963 per ospitare i sopravvissuti dei paesi di Erto e Casso che avevano perso la casa e gli averi. Cena in agriturismo a Vajont con piatti tipici della zona e pernotto.
Giovedì 1° maggio - Da Vajont a Gemona del Friuli km 61 e 300 m di dislivello in salita
Partenza dopo colazione e si punta diritti a Maniago, famosa nel mondo per la produzione di coltelli e utensili di metallo: visita al Museo delle Coltellerie oppure a una azienda che li produce. Si prosegue per Cavasso Nuovo e Meduno e Toppo pedalando proprio sotto le montagne. A Travesio sosta per degustazione di prodotti tipici delle valli prealpine e per la visita degli affreschi del Pordenone nella Pieve di San Pietro. Si prosegue per Pinzano, Cornino (sosta allo splendido laghetto e al Centro visite della Riserva per vedere i grifoni) e si arriva quindi a Gemona nel tardo pomeriggio. Si va subito in hotel per cena e pernotto.
Venerdì 2 maggio - Da Gemona del Friuli a Cividale del Friuli/Tiglio km 55 e 150 m di dislivello in salita
Partenza dopo colazione. Da Gemona si punta verso Tarcento, un tempo luogo di ville signorili, e poi si arriva a Nimis, dove facciamo sosta per un bicchiere di Verduzzo e magari di Picolit! Passiamo sotto i Colli Orientali del Friuli e giungiamo in breve a Cividale del Friuli, storica cittadina romana e medievale, Patrimonio UNESCO per i suoi monumenti archeologici del periodo longobardo. Visita in bici ad alcuni siti storici sempre aperti e poi pedaleremo verso l’albergo lungo la bella Valle del Natisone, paradiso dei pedalatori. Sistemazione e cena in albergo.
Sabato 3 maggio - Da Cividale del Friuli a Nova Gorica/Salcano km 53 e 100 metri di dislivello in salita
Partenza dopo colazione per raggiungere nuovamente Cividale. Si visita per benino la città andando all’interno dei suoi monumenti più importanti (ipogeo celtico, tempietto longobardo, museo Archeologico, Santa Maria in Valle) Si pedala quindi verso il Collio, famosa regione vitivinicola friulana, e fermata presso una cantina in zona Dolegna del Collio per bere un paio di tajs di blanc (bicchieri di vino bianco) con altre prelibatezze locali. Si continua per vigne e vallate nel cuore del Collio, raggiungendo Cormons, centro vitivinicolo per eccellenza, e alfine Gorizia. Deviamo però lungo la sponda destra del fiume Isonzo e puntiamo verso Nova Gorica, la città slovena sorta dopo gli anni ’50 a seguito della divisione del territorio tra Italia e Yugoslavia. Si arriva all’albergo di Salcano (SLO). Sistemazione e cena in albergo
pedala po in città e visita ai luoghi simbolo della città (castello e musei storici, centro storico, confine I/YU, stazione Transalpina, ecc.) che sarà Capitale Europea della cultura 2025 assieme alla confinante Nova Gorica (SLO). Cena e pernotto in albergo.
Domenica 4 maggio - Gorizia e Nova Gorica Capitali Europee della Cultura 2025
Dopo colazione, partiamo dall’albergo per raggiungere il centro di Nova Gorica: vedremo la sua urbanistica socialista degli anni ’70 e le costruzioni più importanti completamente rinnovati. Oltrepassiamo il confine aperto ed entriamo a Gorizia. La visiteremo a partire dal famoso Castello e in giro per i siti che saranno protagonisti delle attività e delle manifestazioni dell’anno 2025: in questa occasione le due città saranno affratellate in una splendida cornice internazionale di collaborazione turistica e condivisione di cultura, storia e spirito europeo..
Pranzo libero e fine del nostro viaggio.
Fine visite alle ore 12.00 e arrivo alla stazione di Gorizia Centrale. Consegna bagagli e restituzione bici a noleggio. I partecipanti portano con sé la bici e i propri bagagli sui treni. Primo treno diretto utile da Gorizia per Sacile e Venezia ore 13:43, poi a seguire altri ogni 2 ore; altri treni per Venezia (no Sacile) con cambio a Monfalcone.
Accompagnatore Fiab Alberto Deana
Prezzo:
In camera doppia € 547
Supplemento singola € 100
Numero minimo di partecipanti 15
Servizi inclusi
4 notti in camera doppia standard
Trasporto bagagli
4 degustazioni/brunch
4 trattamento mezza pensione (bevande escluse)
Accompagnatore FIAB
Servizi non inclusi
Pranzi
Ingressi a musei o siti con ingresso a pagamento, visitabili lungo il percorso
Mance ed extra di carattere personale
Assicurazione annullamento/medico/bagaglio, €25 a persona
Quanto non espressamente indicato alla voce: Servizi inclusi
Prima di procedere con l'iscrizione, prestare attenzione che il VIAGGIO E' RISERVATO AI SOLI SOCI FIAB IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO.
In caso di iscrizione per una sola persona, viene calcolato automaticamente il supplemento della camera singola. Se desiderate condividere una camera doppia con altra persona già nota, indicate il suo nome.
Se desiderate condividere la camera, ma non avete riferimenti di altre persone, scrivetelo nelle note e se avremo altre richieste uguali alla vostra, sarà nostra premura mettervi in contatto e farvi condividere la camera. Ricorda che se non hai una persona nota con cui condividere la camera e non ci fossero altri iscritti con la tua stessa richiesta, rimane confermata l'opzione della camera singola.
Se desideri ulteriori informazioni, contattaci:
RENATA (Fiab) - T. 366 5663047 dalle 17 alle 19 oppure invia una mail con le tue richieste biciviaggi@biciviagginelmondo.eu