Girona - Pirenei EV8 - Rutes Vies Verdes


Il Pirinexus - Rutes Vies Verdes 

10 giorni dal 27 giugno al 6 luglio

Il Pirinexus - Rutes Vies Verdes permette di godere del percorso e dei suoi dintorni in modo tranquillo. Con una media di 50 chilometri al giorno, potrai scoprire il territorio, sia dal punto di vista culturale che naturale e gastronomico.

Chilometri 340 km

Difficoltà media

Pavimento Asfalto, sterrato compatto, sabbia

Altezza massima 1510 m

Altezza minima 0 m


PROGRAMMA 


Venerdi 27/06/2025 

Partenza nel pomeriggio dalla sede Caliba con tappe di raccolta lungo l'itinerario che saranno definite ad iscrizioni chiuse. 


Sabato mattino 28/06/2025 

Arrivo a Girona sistemazione in hotel e visita guidata alla città. 


Domenica 29/06/2025

Da Girona a Olot 69 Km


La tratta della Via Verde che collega Girona a Olot è un vero e proprio gioiello per gli amanti della natura e del ciclismoturismo. Il percorso che inizia a Girona, seguendo la Via Verde Carrilet I verso Olot è una vecchia linea ferroviaria con una pendenza bassa che attraversa un' area di grande valore naturale e patrimoniale di grande interesse geologico e paesaggistico. Un percorso dolce e panoramico: La Via Verde è quasi completamente pianeggiante, rendendola adatta a ciclisti di tutti i livelli. Lungo il tragitto, potremo ammirare splendidi panorami sulle valli, sui borghi medievali e sui vulcani della Garrotxa. 

Durante il percorso, incontreremo numerosi borghi medievali, ognuno con il suo fascino e le sue tradizioni. Potremo visitare chiese romaniche, castelli e scoprire l'artigianato locale. Vale la pena menzionare anche la cucina vulcanica, che promuove ingredienti e cucina locali.


Lunedi 30/06/2025 

Da Olot a Molló 46 Km


Questo tratto della Via Verde ci condurrà attraverso un paesaggio unico, caratterizzato da coni vulcanici, colate laviche e lussureggianti foreste. Potremo ammirare la bellezza della natura vulcanica, con i suoi colori e le sue forme particolari. 

Lungo il percorso diversi vulcani, alcuni dei quali ancora attivi. Potremo osservare crateri, colate laviche solidificate e fumarole, testimoni di un passato geologicamente turbolento.  La Fageda d'en Jordà è uno dei punti più spettacolari del percorso, una faggeta millenaria che si estende su una vasta area. Questa foresta incantata è un luogo ideale per fare una pausa e immergersi nella natura. Partendo da Olot, si sale attraverso i passi Coubet e Santigosa fino a Sant Joan de les Abadesses. questa sezione del percorso è su asfalto, con una pendenza media del 4% su 22 chilometri. A Sant Joan de les Abadesses potremo visitare il centro storico seguendo l'itinerario del Segreto di Sant Joan de les Abadesses. Poi un sentiero in salita ci porterà a Camprodon e uscendo dalla città, superato il fiume Ritort, si inizierà a vedere il tipico paesaggio di alta montagna. Questa seconda tappa termina a Molló.


Martedi 01/07/2025 

Da Molló a Céret 55 Km


Il percorso inizia con una salita al Col d'Ares. A 1510 metri, è il punto più alto del percorso e il valico di frontiera con la Francia. Questo passo è noto per la sua storia come via di fuga per l'esilio durante la guerra civile spagnola. In cima al passo, c'è un memoriale per questi esuli. Una volta superato questo punto, inizia la discesa verso Céret, attraversando la regione di Vallespir. Céret è una graziosa cittadina famosa per le sue ciliegie.


Mercoledi 02/07/2025 

Da Céret a Peralada 53 Km


La tappa inizia a Céret lungo sentieri asfaltati in salita fino al Col de Panissars (361 metri) per attraversare nuovamente il confine. Da qui inizia la discesa verso La Jonquera. Questo è il punto tecnicamente più difficile del percorso. La discesa inizia su un sentiero forestale con forte pendenza e lo percorreremo con cautela. Una volta attraversata La Jonquera, il percorso prosegue verso il mare. Successivamente, si incontrano le città di Campmany e Peralada, che si distinguono per la loro tradizione vinicola, con cantine dove sarà possibile una visita. Arrivati a Peralada, potremmo visitare questo affascinante borgo medievale, famoso per il suo castello e il suo casinò. 

Interessante il Museo del Sughero, che racconta la storia di questo materiale naturale.


Giovedi 03/07/2025 . 

Da Peralada a Palamós 77 Km


Il percorso parte da Peralada e prosegue verso L'Escala. Prima di raggiungere la città, vedrete i resti dell'antico porto greco e romano di Sant Martí d'Empúries e continueremo verso Palafrugell attraverso sentieri e strade secondarie. Questa zona è nota per la sua antica tradizione agricola, in particolare per i suoi frutteti. A Palafrugell, prenderemo il Tren Petit Greenway, l'antico percorso del trenino che collegava Palamós a Girona, passando per La Bisbal d'Empordà. Questa tappa termina a Palamós, una città con una tradizione di pesca, dove si potrà visitare il Museo della pesca e un caratteristico porto peschereccio, noto per la sua vivace atmosfera e per la sua ricca tradizione marinara. Potremo passeggiare lungo il lungomare, visitare il mercato del pesce e assaggiare i piatti tipici della cucina catalana.

Venerdi 04/07/2025 

Giornata libera al mare di Palamos.


Sabato 05/07/2025

Da Palamós a Girona 53 Km


Lasciando Palamós, ci troveremo sul percorso Carrilet II, la via verde che collega Sant Feliu de Guíxols con Girona. Questo percorso segue il vecchio tracciato del treno a scartamento ridotto Girona-Sant Feliu de Guíxols, dalla valle del fiume Ridaura al bacino del fiume Ter.  Questa tappa e il percorso terminano nello stesso punto di partenza: la città di Girona. 

Vale la pena dedicare il resto della giornata alla visita del quartiere vecchio, in particolare del Call (quartiere ebraico), della cattedrale e delle mura cittadine. La città è anche nota per la sua vasta gamma di ristoranti e attività ricreative.



Domenica 06/07/2025 

Girona: colazione e ritorno in Italia in tarda serata


Accompagnatore Fiab Marco Galla


Prezzo:

In camera doppia € 1690

Supplemento singola € 400

Numero minimo di partecipanti 20


Servizi inclusi



Servizi non inclusi

Prima di procedere con l'iscrizione, prestare attenzione che il VIAGGIO E' RISERVATO AI SOLI SOCI FIAB IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO

In caso di iscrizione per una sola persona, viene calcolato automaticamente il supplemento della camera singola. Se desiderate condividere una camera doppia con altra persona già nota, indicate il suo nome. 

Se desiderate condividere la camera, ma non avete riferimenti di altre persone, scrivetelo nelle note e se avremo altre richieste uguali alla vostra, sarà nostra premura mettervi in contatto e farvi condividere la camera. Ricorda che se non hai una persona nota con cui condividere la camera e non ci fossero altri iscritti con la tua stessa richiesta, rimane confermata l'opzione della camera singola.


Se desideri ulteriori informazioni, contattaci:


RENATA (Fiab) - T. 366 5663047 dalle 17 alle 19 oppure invia una mail con le tue richieste  biciviaggi@biciviagginelmondo.eu