Maremma e le città del tufo
Maremma e le città del tufo
9 - 12 ottobre 2025
Sorano, Pitigliano e Sovana, borghi antichi che si ergono su speroni tufacei e nascondono, nelle loro fondamenta, le tracce e i misteri di civiltà arcaiche e medievali. Siamo all’estremo sud della Maremma Toscana, ai confini tra le province di Grosseto e Viterbo.
Base del viaggio è l'esclusivo residence Terme di Sorano per regalarci, al rientro delle escursioni, un piacevole relax all'insegna del benessere e dell'enogastronomia di qualità.
Come arrivare:
Il Residence Terme di Sorano si trova lungo la SP 4 che collega Pitigliano a Sorano. Per chi proviene dalla costa tirrenica e dalla Via Aurelia, è raggiungibile in auto percorrendo la SR 74 da Orbetello a Pitigliano. Per chi proviene dall’autostrada E5 - A1, sia da nord che da sud, si consiglia di uscire al casello di Orvieto e seguire le indicazioni SR 74 – Orbetello.
Programma giornaliero
Giovedì 9 ottobre
Dalle ore 11 alle 13, arrivo dei partecipanti in struttura, accoglienza presso la sala meeting antica Pieve Santa Maria dell’Aquila, registrazione, illustrazione programma e preparazione delle bici, light lunch presso il ristorante della struttura.
Ore 15,00: Sorano Wild Tuscany
Lunghezza itinerario: 10 km in bici + visite guidate a piedi
Dislivello: 180 m
Fondo stradale: asfalto
Difficoltà: facile
Partenza per un minitour in bicicletta nei dintorni di Sorano per una visita del borgo e della Fortezza Orsini, uno dei più grandi esempi di architettura militare del Rinascimento, che domina il borgo medievale e racchiude il Museo Archeologico ed i camminamenti sotterranei. Al rientro in struttura, tempo libero per il meritato relax, lasciandoci coccolare dal caldo abbraccio delle acque termali.
Venerdì 10 ottobre
Ore 9,00: Le città del tufo, dagli etruschi al medioevo
Lunghezza itinerario: 45 km + trekking Vitozza
Dislivello: 720 m
Fondo stradale prevalente: asfalto
Difficoltà: impegnativo
Un lungo anello alla scoperta di borghi, arroccati su profondi valloni tufacei scavati dalle acque dei torrenti, abitati fin dalla metà del terzo millennio a.C. come Sorano, Castell’Ottieri, San Giovanni delle Contee. Qui riecheggiano le storie di popoli antichi, dagli etruschi ai romani, dagli Aldobrandeschi agli Orsini, dai Medici ai Lorena. La roccia tufacea è l’elemento che caratterizza quest’area ricca di storia millenaria. Nel passaggio da San Quirico di Sorano, visiteremo la città perduta di Vitozza, che ospita al suo interno il più vasto insediamento rupestre dell’Italia centrale e le nostalgiche rovine di una città medievale. L’itinerario propone una visione d’insieme del territorio. Il percorso si sviluppa quasi interamente su strade asfaltate.
Rientro in struttura previsto per le ore 17.30
Sabato 11 ottobre
Ore 9,00: Sulle strade dei Briganti
Lunghezza itinerario: 67 km
Dislivello: 920 m
Fondo stradale prevalente: asfalto/sterrato
Difficoltà: impegnativo
Pian di Morrano, Pantalla, Poggio Conte, sono i toponimi di alcuni luoghi che incontreremo in questo itinerario, costituito da un reticolo di strade solitarie che attraversano la campagna al confine tra Toscana e Lazio, inoltrandosi nel fitto bosco della Selva del Lamone. L’eremo di Poggio Conte si raggiunge inerpicandosi a piedi per un sentiero segnalato, scavato nella parete tufacea a strapiombo sulla riva sinistra del fiume Fiora in unno di luoghi più magici della Tuscia; caratteristiche di ispirazione gotico – cistercense lo farebbero risalire all’anno 1027. Estesa per oltre 1500 ettari tra i borghi di Pitigliano e Farnese, la Selva del Lamone, oggi Riserva Naturale Regionale, è uno dei boschi più integri e selvaggi del Lazio. Nel corso del XIX secolo, avevano stabilito nella Selva la loro dimora i famosi briganti Domenico Tiburzi e Domenico Biagini, ma anche ben più onesti lavoratori: pastori, contadini, cacciatori, boscaioli, carbonai.
Sosta pranzo al sacco a Farnese, altra città edificata su uno sperone tufaceo abitata fin dall’età del Bronzo, che tra il XVI e XVII secolo trovò le condizioni per guadagnare una posizione di rilievo sui borghi vicini entrando a far parte dei possedimenti della nobile famiglia Chigi.
Rientro in struttura previsto per le ore 17.30
Domenica 12 ottobre
Ore 9,00: Pitigliano e Sovana
Lunghezza itinerario in bici: 37 km
Dislivello: 570 m
Fondo stradale prevalente: asfalto
Difficoltà: medio
L’ultimo giorno di questo viaggio nel tempo, è dedicato a due dei più iconici borghi del circuito della Civiltà del Tufo. Il percorso si sviluppa quasi interamente su strade asfaltate, con un breve tratto di strada sterrata e un suggestivo passaggio dalla via cava del Cavone, una tra le vie etrusche ancora facilmente percorribili in bicicletta, posta ai piedi del Parco Archeologico della Civiltà del Tufo di Sovana. Lungo il percorso, visita al centro storico di Pitigliano caratterizzato dal quartiere ebraico e dalle abitazioni scavate direttamente nella roccia tufacea.
Rientro in struttura per le ore 14.00, light lunch presso il ristorante del Parco delle Terme, saluti e termine dei servizi compresi nel pacchetto di viaggio.
Sistemazione:
in appartamenti e ville costituite ciascuna da ingresso singolo, ampio soggiorno con angolo cottura, almeno due camere matrimoniali / doppie / triple ciascuna con bagno privato, loggiato esterno attrezzato, piano terra oppure balcone attrezzato primo piano
Prima colazione a buffet dolce / salato (dolci e biscotti realizzati dai cuochi del Residence, salumi e formaggi locali).
Cena composta da 4 portate con menù tipici maremmani, realizzata con prodotti del territorio a km zero coltivati con metodi naturali (bevande incluse: acqua, vino della casa e caffè).
Light lunch primo ed ultimo giorno (1 portata + un dolce oppure in alternativa un contorno, con acqua e un calice di vino inclusi).
Tassa di soggiorno.
Ingresso alla piscina Termale alimentata con acque da sorgenti naturali a 37.5°
Uso di armadietti, docce calde e sdraio per il numero di persone prenotate.
Uso della vasca detta “il bagno dei frati” (XV secolo) situata nel bosco e direttamente alimentata da due sorgenti termali che sgorgano dalla roccia.
Riassetto giornaliero delle camere.
Biancheria da camera e da bagno.
Consumi di acqua, luce e gas.
Deposito biciclette.
Pulizia finale.
Extra:
Noleggio e-bike; su richiesta è possibile ritiro e riconsegna della bike presso il Residence Terme di Sorano. Vai alla convenzione scegli e prenota la tua e-bike in autonomia dal fornitore del servizio
Accompagnatore FIAB: Angelo Fedi - In collaborazione con FIAB Grosseto Ciclabile APS
Prezzo:
In camera doppia € 470
Supplemento singola € 75
Numero minimo di partecipanti 25
Sistemazione: leggi sopra
Servizi inclusi
3 notti in camera doppia standard
3 trattamento mezza pensione (bevande incluse)
2 pranzi light (bevande incluse)
Assicurazione medico, bagaglio
Accompagnatore FIAB
Servizi non inclusi
Pranzi
Ingressi a musei o siti con ingresso a pagamento, visitabili lungo il percorso
Mance ed extra di carattere personale
Assicurazione annullamento/medico/bagaglio, €25 a persona
Quanto non espressamente indicato alla voce: Servizi inclusi
Prima di procedere con l'iscrizione, prestare attenzione che il VIAGGIO E' RISERVATO AI SOLI SOCI FIAB IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO.
In caso di iscrizione per una sola persona, viene calcolato automaticamente il supplemento della camera singola. Se desiderate condividere una camera doppia con altra persona già nota, indicate il suo nome.
Se desiderate condividere la camera, ma non avete riferimenti di altre persone, scrivetelo nelle note e se avremo altre richieste uguali alla vostra, sarà nostra premura mettervi in contatto e farvi condividere la camera. Ricorda che se non hai una persona nota con cui condividere la camera e non ci fossero altri iscritti con la tua stessa richiesta, rimane confermata l'opzione della camera singola.
Se desideri ulteriori informazioni, contattaci:
RENATA (Fiab) - T. 366 5663047 dalle 17 alle 19 oppure invia una mail con le tue richieste biciviaggi@biciviagginelmondo.eu